Sapevi che se hai la 5 Lire con il delfino potresti considerarla con un vero e proprio tesoro? Il campo della numismatica, specie nei confronti delle vecchie lire italiane, ci mostra moneta dopo moneta quanto si affascinante questo mondo. Dietro questo piccolo oggetto tondo, infatti, può nascondersi molto più di quello che riusciamo a vedere!
E questo è proprio caso specifico della vecchia moneta da 5 lire con la raffigurazione di un delfino. Si tratta di un pezzo a cui collezionisti sono particolarmente affezionati, specie per il suo significato storico, e in base a quello che ti diremo fra poco, potrai renderti conto di quanto valore abbia anche dal punto di vista monetario.
5 lire delfino: il valore
Di vecchie lire con il delfino ne possiamo riconoscere due tipologie principali, poiché coniate in due anni differenti: il 1954 ed il 1956. La moneta da 5 lire del 1954 ha un valore massimo di 25 o 30 euro. Tuttavia, tale valore può anche diminuire in base ad un dettaglio particolare: la firma del suo designer. Se la firma di Romagnoli (sul dritto) è distante dal bordo, allora riuscirà ad avere il valore che abbiamo appena descritto.
Se, invece, è troppo vicina al bordo, tale moneta ha un valore massimo di 10 euro. La vecchia 5 lire delfino del 1956, invece, è estremamente molto rara da riuscire a trovare, rispetto a quella del 1954. Questa sua rarità determina che la moneta in questione possa riuscire ad ottenere un valore di ben 3000 euro!
Alcuni aspetti da prendere in considerazione:
I valori che abbiamo appena descritto nel paragrafo precedente, sono da intendersi solo nella misura in cui la moneta in questione sia in fior di conio, e dunque in perfette condizioni. Se circolata troppo eccessivamente, invece, il suo valore potrebbe essere molto minore. Infatti, quella del 1954 se presenta troppi segni di usura. Ricordiamo, dunque, che:
- La 5 lire delfino del 1954 vale dai 25 ai 30 euro;
- La 5 lire delfino del 1956 vale ben 3000 euro;
- Il valore è da intendersi solo se in fior di conio;
Entrambe le monete in questione sono costituite in Italma, una lega costituita principalmente in alluminio e magnesio ed in misura minore da manganese. Questa cinque lire è davvero molto leggera, circa 1 grammo ed ha un diametro di 20,2 mm. Sul dritto è rappresentato un delfino con annesso valore nominale “5” e l’anno di coniazione, ovvero 1954 o 56 a seconda dei casi.
Sul retro, invece, è raffigurato un timone navale accerchiato lungo tutto il perimetro circolare, all’interno del bordo, dalla scritta in maiuscolo “REPVUBBLICA ITALIANA”. Al di sotto del timone, viene riportata la firma del designer, Romagnoli; come detto in precedenza, quest’ultima può contribuire alla determinazione del valore della nostra vecchia moneta.